
Studio Dentistico Tomarelli a Roma: tecnologie odontoiatriche per il workflow digitale
Alla base del successo della nostra filosofia, oltre alla preparazione e alla passione di tutti i medici, dentisti e operatori presenti nel team, vi è la scelta di equipaggiare ogni sala dello studio dentistico con le più moderne apparecchiature odontoiatriche.
Lavoriamo ogni giorno per ottenere i migliori risultati: sconfiggiamo l’ansia e la paura di provare dolore e ci impegniamo per migliorare soprattutto l’efficienza delle terapie. Vogliamo fornire un vantaggio significativo ai nostri pazienti, sia in termini di comfort operativo che di risultato finale. Per questo ci affidiamo alle moderne tecnologie digitali, che consentono un cospicuo abbattimento dei tempi e una minore esposizione ai raggi; ci avvaliamo di sistemi di eccellenza nella chirurgia ossea e siamo dotati dei dispositivi necessari a garantire il primo soccorso in caso di necessità.

SCANNER INTRAORALE iTERO
Il nuovo scanner intraorale iTero consente scansioni grandangolari in 3D di denti e arcate, per una visione completa e accurata del morso dl un paziente. Le scansioni possono essere combinate per vedere il cambiamento di una condizione nel tempo, per questo è un mezzo eccellente per progettare e visualizzare i trattamenti protesici e ortodontici. In particolare, lo usiamo per il trattamento con mascherine trasparenti Invisalign e per l’applicazione delle faccette estetiche.
Il nuovo scanner intraorale iTero

SCANNER INTRAORALE CARESTREAM CS 3600
Lo scanner intraorale CS 3600 semplifica il processo di rilevamento delle impronte dentali consentendo l’acquisizione delle scansioni digitali ad alta velocità ed evitando l’utilizzo dei comuni materiali da impronta. Una scansione rapida e versatile permette di ottenere sorprendenti immagini 3D delle arcate dentarie.

TC CONEBEAM UniPax 3D DI ULTIMA GENERAZIONE
Nel nostro studio è presente una delle più sofisticate Tac 3D (Tecnologia Cone Beam 3D), con una dose di raggi dieci volte inferiore rispetto alla radiologia tradizionale, con la quale è possibile eseguire: – Ortopantomografie (RadIografia Panoramica) – Tac Cone Beam arcate dentarie – Tac Seni Paranasali – Tac Articolazione temporamandibolare – Stratigrafia ATM (Articolazione Temporo Mandibolare). Le apparecchiature sono sottoposte a controlli periodici di specialisti che ne certificano la sicurezza e l’efficacia.

VISTASCAN PERIO PLUS: radiologia digitale con scanner ai fosfori
Questa innovativa tecnologia digitale eseguita con film ai fosfori e sensori, conferisce un’immagine radiografica ad alta risoluzione in modo rapido e sicuro. Il VISTASCAN PERIO PLUS è uno scanner multi-slot che legge fino ad 8 immagini per volta, con il vantaggio di minori tempi di attesa e riduzione delle radiazioni. Da qualunque postazione di lavoro, è possibile avere accesso alle immagini radiografiche digitali.

PROTOCOLLO FOTOGRAFICO: la documentazione del sorriso dei nostri pazienti
La maggior parte dei casi clinici viene fotografato e documentato in ogni passaggio, consentendo quindi di compilare una cartella clinica digitale, ed avere immagini fotografiche complete dei propri denti “prima” e “dopo” la cura. Questa procedura è fondamentale per i pazienti che si approcciano a riabilitazioni estetiche complesse, in quanto possono beneficiare dei risultati di casi simili trattati in passato e dei relativi follow-up.

DIGITAL SMILE DESIGN: il sorriso su misura per te
Ideale per pianificare il posizionamento degli impianti o per progettare l’applicazione delle faccette estetiche, il DSD è una tecnica innovativa di estetica dentale capace di darti un’anteprima del tuo sorriso.
Utilizzando la tecnologia 3D, Digital Smile Design permette una pianificazione digitale del tuo sorriso: un’opportunità unica per visualizzare il risultato finale prima di iniziare il trattamento.
Il sorriso è quindi su misura per ogni paziente, rispettando le caratteristiche fisiche e la personalità di ogni individuo.

SOFTWARE di CHIRURGIA GUIDATA: la moderna chirurgia implantare
I moderni software permettono di elaborare al computer le immagini CBCT (Cone Beam) da noi eseguite e le scansioni ottiche delle arcate dentarie ottenute con lo scanner intraorale. Così è possibile combinare tutte le informazioni ed ottimizzare il posizionamento al computer degli impianti dentali, per asse, posizione, lunghezza e diametro, sfruttando al meglio l’osso del paziente. Questa analisi può completarsi con una chirurgia implantare senza incisioni e con la realizzazione di una protesi provvisoria fissa eseguita prima dell’intervento.

PIEZOSURGERY: futuro della chirurgia ossea
Tecnologia rivoluzionaria nel campo della chirurgia ossea.
La PIEZOSURGERY consente un taglio micrometrico, per una chirurgia minimamente invasiva ed estremamente precisa, che protegge qualsiasi tipo di tessuto molle. Durante il taglio dell’osso non verranno lesi nervi, vasi sanguigni o membrane, offrendo la massima sicurezza a chirurghi e pazienti:
Massima visibilità intra-operatoria per il medico e minor gonfiore per i pazienti dopo l’intervento.

REINHOLD: sedazione cosciente inalatoria
Macchinario per l’analgesia sedativa che non necessita della presenza del medico anestesista e non fa ricorso agli aghi. Tramite una piccola mascherina apposta sul naso, viene erogata una miscela di protossido d’azoto e ossigeno che viene fatta inalare al paziente. Ideale per chi soffre di ansia, paura del dentista, o per chi deve affrontare cure particolarmente lunghe. Con la giusta diluizione, è utilissimo anche per sedare i bambini dai 4 anni d’età.

ORASCOPTIC 2,5X – 5X: sistemi ottici ingrandenti
La bocca è una cavità buia, i denti sono piccoli e i nervi, a volte, quasi invisibili.
Nell’odontoiatria moderna, esistono sistemi che ci permettono di lavorare vedendo meglio quello che si fa: gli occhialini ingrandenti. Il loro utilizzo aumenta la qualità della prestazione, perché vedere un particolare più grande e illuminato permette di lavorare con maggiore precisione.

PRIMO SOCCORSO: Defibrillatore semi automatico e BLSD
Lo studio, in caso di primo soccorso è dotato di un defibrillatore semi automatico, dispositivo che guida l’operatore nell’eventuale erogazione dello shock elettrico e nelle manovre di RCP.
La caratteristica principale del DAE rispetto al defibrillatore manuale è quella di esonerare completamente il soccorritore dal difficile compito della diagnosi del ritmo cardiaco rendendo la procedura più semplice e sicura.